Torni a casa dal lavoro, ti metti comodo sul divano a gustarti un attimo di quiete e… Ecco che partono i vicini a sbraitare. Oppure un cane ad abbaiare. O ancora i tuoi figli che si mettono a litigare al piano di sopra. Momento di pace concluso.

È scientificamente dimostrato che l’esposizione continuata a rumori superiori a 55 decibel possa provocare spiacevoli controindicazioni, come disturbi del sonno, sbalzi dell’umore e perfino danni uditivi. Questa è infatti la soglia stabilita dalla Direttiva 2002/49/EC, oltre la quale si parla di rischio di inquinamento acustico.

Per ovviare a questi fastidiosi rumori, siano essi interni o esterni, ci sono delle soluzioni che puoi adottare per proteggere la tua casa da questi disturbi. In questo articolo, vediamo insieme come isolare la tua casa al meglio per dormire sonni tranquilli.

Rumori esterni vs rumori interni

La maggior parte dei rumori disturbanti più forti proviene da fuori. Questi rumori sono procurati da tutto ciò che circonda la tua casa: schiamazzi, traffico intenso, lavori stradali, eccetera. Questi sono intesi dunque come rumori ambientali, generati all’esterno e poi propagati all’interno.

I rumori interni invece sono tutti quelli provocati non solo all’interno della tua abitazione, ma più in generale all’interno dell’edificio stesso in cui vivi: televisione o radio ad alto volume, rumore di passi, sedie che strisciano. In questa categoria rientrano dunque anche i rumori causati dei vicini, i rumori generati dagli impianti elettrici, idrici o di altra natura e i rumori da impatto provocati dalla caduta di oggetti al suolo. Se vivi in un condominio o in una villetta bifamiliare, sai benissimo di cosa stiamo parlando.

Ma perché sentiamo questi rumori sebbene siamo all’interno della nostra casa? Le cause possono risiedere in un cattivo isolamento acustico dell’edificio e dei muri che separano un appartamento dall’altro. Spesso, la propagazione dei rumori avviene anche attraverso le tubature, se non opportunamente isolate. In questi casi, il suono si propaga come una sorta di eco o di riverbero fino ad esaurirsi completamente (non senza provocare fastidi e disturbi).

Come isolare la tua casa dai rumori

Per proteggere la tua abitazione da questi fastidiosi rumori, ci sono alcune accortezze che puoi adottare, prima fra tutte l’installazione di infissi di qualità, corredati da un vetrocamera idoneo all’isolamento acustico. Nobento è dotata di un reparto vetreria che può produrre vetrocamera per tutte le esigenze, comprese quelli più performanti per quanto riguarda le proprietà fonoassorbenti. Le diverse combinazioni di lastre denominate “Silence” sono in grado di bloccare la propagazione del suono fino a 47 decibel, con il nostro staff sempre a disposizione per aiutare il cliente a scegliere la miglior soluzione a seconda delle sue necessità.

Di fondamentale importanza, è anche la posa degli infissi a regola d’arte. Dato che il suono è un’onda di pressione, se l’installazione non viene effettuata alla perfezione, lasciando spifferi o piccoli varchi, il suono si propagherà all’interno, annullando il potere fonoisolante dell’infisso. Per questo, è bene affidarsi a professionisti qualificati per la posa dei vostri infissi.

Altra possibile strategia da attuare per isolare la vostra casa dai rumori è la coibentazione. Oggi, grazie agli incentivi fiscali messi a punto dal governo, è possibile usufruire di agevolazioni che riguardano anche questo aspetto. La realizzazione di un cappotto, esterno o interno, permetterà non solo un maggiore isolamento acustico grazie all’installazione di materiale isolante, ma anche un maggiore isolamento termico.

Per i rumori interni, propagati attraverso le pareti e il soffitto, è possibile installare pannelli fonoassorbenti, realizzati con materiali che bloccano la propagazione del suono come lana di vetro, sughero, polistirolo o cartongesso. In alternativa, se questa soluzione non fosse praticabile, puoi cercare di ovviare al problema arredando la tua casa con tappeti spessi, tende pesanti alle finestre e carta da parati, anche se ovviamente la riduzione del rumore sarà di portata minima.


Sei interessato a sostituire i tuoi infissi con soluzioni più performanti dal punto di vista dell’isolamento acustico? Contattaci per una consulenza gratuita!