La Smart Factory Nobento il 16 settembre ospiterà il concerto dell’Orchestra da Camera della Sardegna. L’esibizione sarà il primo appuntamento della neonata nobART, l’area di Nobento dedicata all’arte, alla cultura e allo spettacolo.

Aprire la Smart Factory all’arte è importante per garantire il giusto equilibrio vita-lavoro dei nostri collaboratori”, spiega Andrea Alessandrini amministratore unico Nobento.

Abbiamo scelto di accogliere l’Orchestra Sinfonica di Sardegna come primo evento perché ha tutto ciò che noi, come azienda, sperimentiamo ogni giorno – sottolinea – L’orchestra è una squadra e come tale bisogna saper lavorare insieme per dar vita ad una buona sinfonia; ci vuole collaborazione, rispetto dei tempi, la giusta attesa e le corrette partenze”, conclude Andrea Alessandrini.

I 28 elementi dell’Orchestra da Camera della Sardegna proporranno due ore di musica classica rivisitata, con un repertorio che attingerà dalle musiche di Ennio Morricone (“Suite di Giuseppe Tornatore”, “Suite di Sergio Leone”) e Astor Piazzolla (“Jeanne y Paul”, “Milonga Sin Palabras”, “El Penultimo”). Il concerto sarà impreziosito dalla presenza del violinista Marco Serino, da Marcello Peghin alla chitarra e Daniele Di Bonaventura al bandoneon.

I 28 elementi e i tre speciali ospiti – Serino, Peghin e Bonaventura – saranno diretti dal Maestro Simone Pittau che, nel 2004, diede vita al progetto dell’Orchestra da Camera della Sardegna con l’intento di valorizzare gli studenti dei Conservatori e delle Scuole Europee di Musica. Un’idea, quella di Pittau, perfettamente in linea con i valori della nobLAB (la fucina di talenti che in Nobento ospita i giovani per l’esperienza di tirocinio) e che è stata premiata dall’amministratore Alessandrini che ha scelto l’Orchestra per inaugurare la stagione nobART in Nobento.

Il concerto – realizzato con il patrocinio del Comune di Alghero all’interno della quinta rassegna musicale JazzAlguer, organizzata dall’associazione culturale Bayou Club Events – sarà preceduto alle 18.30 da un aperitivo nello spazio verde della Smart Factory Nobento.   

Anche in questa occasione Nobento dimostra quanto l’industria possa riuscire ad essere accogliente, rompendo gli schemi e offrendo musica e cultura a quanti vorranno partecipare.

Per info e prenotazioni:

3393441828 – jazzalguer@gmail.com

Biglietto Singolo Evento: 35€

Ticket anche Online: https://bit.ly/3JP1E2Z