Sostenibilità, obiettivi 2030 e sentirsi più integrati con la natura. Avere una casa ecologica è il trend del momento, ma soprattutto ci avvicina sempre più a quelle che sono le linee guida per lo sviluppo sostenibile del pianeta.
Un’abitazione può essere considerata ecologica se coniuga due elementi importanti: l’uso di materiali ecocompatibili e lo sfruttamento di energia a basso impatto ambientale.
La casa ecologica prevede l’utilizzo di sistemi di costruzione riciclabili così da risultare meno impattanti in caso di ristrutturazioni e modifiche successive. Nelle case green i materiali di costruzione sono ricavati da materie prime non inquinanti, riciclate e a chilometro zero. Tra i materiali più in uso ci sono il sughero (ottimo come isolante nelle pareti), la canapa, il vetro e il legname (se proveniente da foreste controllate e che non contribuiscono al fenomeno della deforestazione).

La scelta di elementi naturali per la costruzione, l’utilizzo pressoché nullo di colle e vernici, la buona ventilazione e salubrità dell’aria all’interno degli ambienti sono le basi per la casa ad impatto zero, accompagnati dall’inserimento di elettrodomestici a basso consumo e sistemi di riscaldamento che sfruttano l’energia solare e il riciclo dell’acqua.
Una casa può diventare sostenibile anche a seguito di un’adeguata riqualificazione energetica.
Ma quali sono i passi da seguire per rispettare gli obiettivi di sostenibilità ambientale, limitare le spese di mantenimento e rendere Green il nostro nido?

Anche con poche semplici azioni possiamo dare il nostro contributo all’ambiente e risparmiare sui costi energetici. Ecco qualche consiglio:
- Utilizzare elettrodomestici a basso consumo con classe energetica elevata permetteranno di bilanciare l’utilizzo continuo degli elettrodomestici che restano accesi tutto l’anno
- Sostituire le vecchie lampadine con quelle di nuova concezione a led
- Servirsi di infissi con vetro camera che permettano un adeguato isolamento termico ed oscuranti che proteggano dall’irraggiamento solare
- Rendersi autonomi nella produzione di energia con l’installazione di pannelli fotovoltaici che possano consentire il riscaldamento dell’abitazione o in alternativa munirsi di impianto solare termico che produca anche acqua calda
La riqualificazione energetica è dunque presupposto fondamentale per la ristrutturazione in un’ottica green e base di partenza per la costruzione di un edificio ambientalmente sostenibile.

Una buona coibentazione permette il risparmio di energia nel raffrescamento o riscaldamento della casa, partendo da un adeguato cappotto termico e da serramenti performanti di ultima generazione, che isolano e garantiscono il ricircolo dell’aria mantenendo una temperatura costante negli ambienti.
Nobento offre numerose soluzioni in tal senso. L’infisso in TERMOFIBRA è il top di gamma per le sue performance elevate. Il serramento è resistente ai raggi UV, all’aggressione degli agenti atmosferici esterni e risulta il 40% più leggero rispetto ai tradizionali profili in PVC con rinforzo in acciaio, con inoltre un guadagno del 30% di luminosità.

Termofibra
Il serramento in TERMOFIBRA integra la fibra di vetro all’interno del profilo del serramento sostituendo il rinforzo in acciaio e garantendo una tecnologia ed un design di altissimo livello. L’eccellente grado di trasmittanza termica (Uw fino a 0,75 W/m2K) abbinato ad un ottimo potere fonoisolante sono garantiti dal rinforzo termico e dal vetro stratificato. Puro, Diamante ed Ego sono i tre prodotti della gamma che rispondono alle esigenze di una casa ecologica dal design raffinato.
Per migliorare la salubrità dell’aria negli ambienti casalinghi con i serramenti Nobento è possibile attivare la micro-ventilazione ed assicurare un’areazione controllata evitando la formazione di muffe e umidità. Ruotando infatti la martellina di 135° l’anta dell’infisso provvederà a creare una fessura di 6/7 mm garantendo il passaggio dell’aria esterna per il benessere abitativo e lasciando il serramento in condizione di semi-sicurezza.
I sistemi oscuranti aiuteranno notevolmente il mantenimento di una corretta temperatura negli ambienti casalinghi evitando sprechi di energia e l’uso improprio dei sistemi di raffreddamento o riscaldamento interni.
Le persiane garantiscono maggiore sicurezza a protezione dagli agenti atmosferici e l’orientamento delle lamelle permette di gestire il grado del flusso di luce all’interno della casa.
Teli e tapparelle potranno essere anch’essi utilizzati come oscuranti ed inseriti all’interno di un monoblocco in pvc (con coibente previsto anche per il cassonetto), oppure utilizzati all’interno dei più classici cassonetti da restauro.

Oscuranti Classica
Considerare la filiera produttiva e di acquisto renderà ancora più importante la vostra scelta di sostenibilità energetica. Ogni prodotto Nobento è certificato e rispetta la politica ambientale spiegata nella nostra Carta dei Valori.
Il PVC utilizzato per produrre infissi è riciclato al 100%. I trucioli che si producono dal taglio della lavorazione vengono salvati, stoccati e mensilmente rispediti al profiliere che li riutilizzerà per produrre nuovo pvc. Anche per la parte legata al vetro Nobento si affida ad un partner con la stessa etica ambientalista: Saint Gobain, gruppo internazionale, è il maggior fornitore di vetro a livello europeo e da molti anni lavora sul riciclo e per la salvaguardia delle foreste
Con la collaborazione di Treedom, la piattaforma web che permette di piantare un albero a distanza e seguirne la crescita online, Nobento ha piantato 168 alberi in Camerun, nel cuore dell’Africa. La NobForesta contribuirà ogni anno ad assorbire dall’atmosfera ben 9.240 kg di CO2.